energia per crescere

So bene che il futuro non sarà quasi mai bello come una fiaba. Ma non è questo che conta. Intanto, bisogna che il bambino faccia provvista di ottimismo e di fiducia, per sfidare la vita. E poi, non trascuriamo il valore educativo dell’utopia. Se non sperassimo, a dispetto di tutto, in un mondo migliore, chi ce lo farebbe fare di andare dal dentista?

GIANNI RODARI, LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA

Prima di diventare scienziate, ingegnere, astronaute siamo state tutte bambine.

Yunik è un’associazione di promozione sociale che porta la robotica educativa e le scienze STEAM nelle scuole e nei quartieri di Milano.

Aiuta bambine e bambini, ragazze e ragazzi, a coltivare i propri talenti e a progettare il proprio futuro, prevenendo la povertà educativa, affrontando i pregiudizi di genere, promuovendo la diffusione della cultura scientifica.

L’associazione

Yunik è il principale partner del RobotiCSS Lab dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, cuore scientifico dell’associazione.

I laboratori che propone si basano sulla ricerca in ambito cognitivo, pedagogico e robotico maturata in seno all’Università, mettendo metodi e strumenti innovativi al servizio della formazione continua.

COSA FACCIAMO

Laboratori
Realizziamo laboratori e attività PCTO a misura di scuola, concordando coi docenti taglio, durata e materie da coinvolgere.
Corsi di formazione
Formiamo educatori, educatrici e docenti all’uso dei robot in attività didattiche a carattere scientifico.
Eventi
Partecipiamo a festival della scienza ed eventi pubblici, con l’obiettivo di raggiungere grandi e piccini.

CON CHI COLLABORIAMO

I NOSTRI PROGETTI

YUNIK IN NUMERI

SCUOLE COINVOLTE

DOCENTI FORMATI

PERSONE COINVOLTE NEGLI EVENTI

Le ultime News

I bambini spiegano la scienza: su Bnews

Su Bnews, la rivista dell'Università Bicocca, il prof. Edoardo Datteri racconta il progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici. Con grande soddisfazione, abbiamo visto bambini della scuola primaria in dialogo con quelli della secondaria. Gli argomenti in comune non...

leggi tutto

I podcast di ‘Alla Scoperta degli Animali Robotici’

Voci. Interviste ai partecipanti di 'alla scoperta degli animali robotici' racconta il portato del progetto, secondo i suoi partecipanti. “Il progetto evidenziava il desiderio di scoperta dei bambini e la loro volontà di esprimersi davanti a un elemento tecnologico...

leggi tutto

Alla Scoperta degli Animali Robotici: I convegni

Sono più di 1000 le studentesse e gli studenti coinvolte nei convegni di roboetologia Alla Scoperta degli Animali Robotici si è concluso e nei migliori dei modi: con cinque convegni di Roboetologia che hanno coinvolto più di 1000 studenti e studentesse da Lombardia,...

leggi tutto

Lab2Lab – Sangiorgio

DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio è un’insegnante e una animatrice digitale presso l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” Macherio (MB) . Da anni tiene attività di coding nelle sue classi, aiutando anche colleghe e colleghi a prendere dimestichezza...

leggi tutto

Lab2Lab – Sangiorgio – IV parte

DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Gli obiettivi dell’attività progettata da Roberta Sangiorgio, insegnante in una classe elementare, erano due: rafforzare le conoscenze linguistiche dei suoi alunni, sfruttando un robot come medium, e favorire la loro coesione...

leggi tutto

Lab2Lab – Sangiorgio – III parte

DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio, docente e animatrice digitale all’Istituto Comprensivo “G. Rodari” Macherio, ha ideato un’attività che coniuga robotica e lingua italiana.  Nello scorso articolo abbiamo raccontato la prima lezione,...

leggi tutto

LAB2LAB – SANGIORGIO – II PARTE

DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio è un’insegnante della scuola primaria e un'animatrice digitale. Per il corso di formazione Yunik finanziato da Bosch ha realizzato un’attività dedicata alle parole italiane, più nello specifico alla loro...

leggi tutto

Lab2Lab – Sangiorgio – I parte

DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio è un’insegnante e una animatrice digitale presso l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” Macherio (MB) . Da anni tiene attività di coding nelle sue classi, aiutando anche colleghe e colleghi a prendere dimestichezza...

leggi tutto

Lab2Lab – Giuditta Miccinesi

PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? Con l’aiuto di un robot è possibile far comprendere concetti fisici ai bambini e alle bambine di una classe di quarta elementare? La risposta data da Giuditta Miccinesi, insegnante alle...

leggi tutto

Yunik a BergamoScienza

YUNIK A BERGAMOSCIENZAPer la prima volta, Yunik partecipa a BergamoScienza 2022. Eventi, mostre, spettacoli, conferenze e laboratori per grandi e piccini: Bergamoscienza ricorda che la scienza è questione di curiosità, creatività, meraviglia e naturalmente…un po’ di...

leggi tutto

Lab2Lab – Miccinesi – IV parte

PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? È possibile far capire concetti fisici a bambini e bambini grazie all’aiuto di un robot?  La corsa di Ollie è la risposta di Giuditta Miccinesi, insegnante delle scuole primarie,...

leggi tutto

Lab2Lab – Miccinesi – III parte

PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? La Corsa di Ollie è un progetto di Giuditta Miccinesi, insegnante delle scuole primarie, che ha deciso di utilizzare un robot per un’attività dedicata alla misurazione e agli strumenti...

leggi tutto

Lab2Lab – Miccinesi – II parte

PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO ? Giuditta Miccinesi, insegnante delle scuole primarie, è l’ideatrice del progetto La corsa di Ollie, volto a integrare le unità didattiche sulla misurazione e gli strumenti di misura...

leggi tutto

Lab2Lab – Miccinesi – I parte

PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? Con l’aiuto di un robot è possibile far comprendere concetti fisici ai bambini e alle bambine di una classe di quarta elementare? La risposta data da Giuditta Miccinesi, insegnante alle...

leggi tutto

Lab2Lab – IV parte

Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante? «La parte più stimolante di un progetto di ricerca è la sua fine, quando riguardi le ore di riprese che hai fatto e ti osservi come spettatore. È a quel punto che riesci a notare i gesti,...

leggi tutto

Lab2Lab – III parte

Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante? Sviluppato da Makeblock, mTiny è un piccolo robot pensato per essere usato già in età infantile. Nasce per introdurre il linguaggio di programmazione anche ai più giovani, avvalendosi di...

leggi tutto

Lab2lab – II parte

Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante?Capire se un robot influenza positivamente o negativamente una nostra capacità richiede necessariamente una misurazione. Nel progetto di Meri Correani, ad essere rilevati sono stati gli...

leggi tutto

Lab2Lab – I parte

Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante? Esiste un ambito della robotica applicata alla didattica che non solo impiega i robot in aula, ma si domanda quale apporto offrano all’apprendimento. È la branca della robotica che viene...

leggi tutto

Una nuova rubrica: #pocketsophy

Il progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici è ormai avviato. Ogni settimana, dalle lezioni del corso di formazione, verranno estratti e resi disponibili sui social alcuni spunti di riflessione. Nasce la rubrica #pocketsophy Brevi slide sulla filosofia della...

leggi tutto

Sono iniziate le prime due edizioni del corso di formazione

Foto realizzate durante la prima lezione di Alla Scoperta degli Animali Robotici Sabato 19 febbraio sono iniziate le prime due edizioni del corso di formazione incluso nel progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici. Rivolto a docenti, educatori ed educatrici della...

leggi tutto

Sta per iniziare ‘Alla scoperta degli animali robotici’

Alla scoperta degli Animali Robotici è un corso di formazione per educatori, educatrici e docenti, volto a rafforzare la conoscenza del metodo scientifico e l'uso dei robot a fini didattici Un nuovo progetto vede affiancati l'Associazione Yunik, il Roboticss Lab...

leggi tutto
Share This