
Sabato 19 febbraio sono iniziate le prime due edizioni del corso di formazione incluso nel progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici.
Rivolto a docenti, educatori ed educatrici della scuola Primaria e Secondaria di I grado, il corso ha come obiettivo rafforzare la conoscenza del metodo scientifico.
Alla Scoperta degli Animali Robotici infatti nasce come iniziativa di promozione della cultura scientifica, intensa non tanto come trasmissione di contenuti tecnici ma come una riflessione sul suo modo di operare.
Edoardo Datteri, referente scientifico del progetto, ha voluto ribadire le ragioni di questa scelta:
Viviamo in una periodo in cui lo scetticismo sulla scienza è palpabile. Ma non dobbiamo stupircene. Se manca una riflessione su come funziona la pratica scientifica, certi cambiamenti risulteranno inevitabilmente contradditori. Per chi conosce il funzionamento della scienza è perfettamente normale che una settimana esca un paper che dice una cosa e un mese dopo un altro che afferma l’esatto opposto. Fa parte del complesso meccanismo di costruzione e ricostruzione collettiva del sapere. Per chi non sa come funziona, questa è una contraddizione e le contraddizioni non vanno bene.
La prima parte del corso è dunque dedicata a ragionare su come il metodo scientifico viene raccontato nei libri di testo, su cosa significa spiegare un fenomeno per la scienza, su quanti tipi di risposte si possono dare a un bambino o a una bambina che chiede “perché?”.
Nella seconda, queste riflessioni saranno la base per un’attività pratica che, dalle aule dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si trasferirà nelle classi dei partecipanti.
Sotto la guida degli insegnanti e dei tutor del progetto, gli alunni osserveranno un piccolo robot già programmato nel tentativo di comprenderne il comportamento.
Così facendo, non solo metteranno in campo abilità come il saper osservare, descrivere, proporre ipotesi, previsioni ed esperimenti da testare, ma ripercorreranno in maniera pratica e coinvolgente gli step fondamentali del pensiero scientifico.