gilda-bozzi-barbara-gianni-chiara-merisio-questa-la-squadra-di-yunik

Nella squadra di Yunik lavorano tre donne: Gilda Bozzi, Barbara Gianni e Chiara Merisio, esperte di robotica educativa, comunicazione, pedagogia.


Nelle attività proposte da Yunik, pedagogia, robotica e programmazione si mescolano assieme. A crearle e condurle sono Barbara Gianni, presidente dell’associazione, Gilda Bozzi e Chiara Merisio, rispettivamente responsabile del programma di robotica e formatrice.

È una squadra al femminile che da anni lavora con scuole di ogni ordine e grado. Soprattutto, però, è la prova concreta che robotica e programmazione non siano affatto una faccenda da maschi.

Secondo un report dell’UNESCO pubblicato nel 2017, tra gli iscritti in campo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) solo il 35% sono ragazze o donne. Ciò evidenzia come ci sia ancora molto da fare per sradicare pregiudizi e differenze legate al genere, anche in un ambito democratico come quello scientifico, ove dovrebbe vigere il principio che conta ciò che dici prima di chi sei.

Nel suo piccolo, Yunik si impegna anche su questo fronte: facendo conoscere ed apprezzare la robotica a bambine e bambine di ogni età, mostrando, attraverso i volti delle sue formatrici, che costruire, programmare e lavorare coi robot è un gioco da ragazze.

GILDA BOZZI

Laureata in Comunicazione Interculturale con una tesi dedicata alla robotica educativa, Gilda Bozzi è responsabile dei progetti e formatrice presso Yunik e il RobotiCSS Lab dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Assieme al prof. Datteri cura il corso di Logica e di Educational Robotics. Quando non monta o programma robot si dedica a gatti, tè e tisane. Non fatela arrabbiare.

BARBARA GIANNI

Esperta di comunicazione e marketing sociale, si è occupata di diritti umani, empowerment delle donne e cooperazione internazionale, dapprima come attivista, poi  lavorando per associazioni e fondazioni nell’ambito degli aiuti umanitari, anche con ruoli dirigenziali. Da alcuni anni si è dedicata alla povertà educativa e al gender gap nelle discipline STEM. Yunik è la seconda realtà non profit che ha contribuito a fondare e far crescere. È mamma di Andrea.

CHIARA MERISIO

Laureata in Scienze Pedagogiche, ha lavorato con bambine e bambini di ogni età, inclusi quelli adulti. Ha collaborato con il MUDEC per la realizzazione di una mostra sui robot, dal 2019 è formatrice Yunik. Per l’Università degli Studi Milano-Bicocca è stata tutor degli studenti e delle studentesse con DSA. Oggi insegna coding in una scuola superiore di Milano. Non mettetele il parmigiano sulla pasta.

Shares
Share This