DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO

Roberta Sangiorgio è un’insegnante e una animatrice digitale presso l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” Macherio (MB) . Da anni tiene attività di coding nelle sue classi, aiutando anche colleghe e colleghi a prendere dimestichezza con il mondo digitale.

Come lei stessa ha raccontato in un articolo uscito su Nòva de IlSole24ore, se usato in maniera corretta, ossia non come surrogato della carta, il digitale consente forme di “progettazione creativa” oltre che a rappresentare un mezzo utile ad apprendere competenze di base e nuove conoscenze. Perciò vale la pena utilizzarlo!

Sua è l’attività che andremo a raccontare nei prossimi quattro episodi di Lab2Lab. Grazie a Sphero – un piccolo robot rotondo comandabile tramite smartphone e tablet – ha aiutato una terza di scuola primaria a rafforzare la propria dimestichezza con la classificazione morfologica dell’italiano, cioè con la distinzione tra nomi, articoli, verbi,  aggettivi.

«Nelle mie attività coi robot ho sempre voluto associare programmazione e obiettivi di carattere disciplinare. Questo perché si programma per raggiungere uno scopo, un fine. Quindi il linguaggio del robot, come i suoi movimenti, sono utili per l’acquisizione di altri linguaggi.»

Ma i robot rappresentano ottimi strumenti anche per obiettivi diversi dall’apprendimento di nuovi saperi. Nella classe di Sangiorgio infatti era appena arrivato un nuovo bambino: l’attività con Sphero è stata l’occasione perfetta per inserirlo tra compagni e compagne ed aiutarlo a integrarsi.

L’attività strutturata da Sangiorgio si è articolata in tre lezioni: la prima volta a far prendere dimestichezza col robot, la seconda dedicata alla lingua italiana e alla sua classificazione, mentre nell’ultima fase – conclusiva – intensa a rafforzare quanto appreso precedentemente e prevedere i comportamenti del robot provando a creare un altro percorso.
Lab2Lab fa parte de La cassetta degli attrezzi, la sezione del sito Yunik dedicata alla condivisione di idee, attività, ricerche nell’ambito della robotica educativa.

Shares
Share This