Il progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici è ormai avviato. Ogni settimana, dalle lezioni del corso di formazione, verranno estratti e resi disponibili sui social alcuni spunti di riflessione. Nasce la rubrica #pocketsophy

Brevi slide sulla filosofia della scienza: nasce la rubrica #pocketsophy, disponibile sugli account Instagram e Facebook del RobotiCSS Lab e dedicata ai temi affrontati durante il corso Alla Scoperta degli Animali Robotici.

Si tratta di spunti di riflessioni sul metodo scientifico, sulle domande, sul rapporto tra teorie e osservazione, sul concetto di mente e sulla comunicazione, argomenti centrali del progetto che ambisce proprio a rafforzare la consapevolezza di docenti, educatori ed educatrici su come funzioni la scienza.

Sono 95 i partecipanti all’iniziativa, ossia coloro che hanno superato il percorso di selezione per accedere al progetto di formazione organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Milano-Bicocca. Il corso è dedicato a loro.

Tuttavia, «viviamo in una periodo in cui lo scetticismo sulla scienza è palpabile» ha dichiarato Edoardo Datteri, referente scientifico dell’iniziativa, durante la lezione di apertura. «Ma non dobbiamo stupircene. Se manca una riflessione su come funziona la pratica scientifica, certi cambiamenti risulteranno inevitabilmente contraddittori. E le contraddizioni non vanno bene». Capire come funziona la scienza, dunque, è più importante che mai.

Ecco perché relegare la riflessione sul metodo scientifico alle aule dell’Università e ai partecipanti del corso è sembrato limitante. La rubrica #pocketsophy nasce perciò per portare gli spunti di riflessione trattati al corso anche all’esterno degli ambienti accademici. 

«Li abbiamo chiamati #pocketsophy perché sono piccoli, stanno in tasca col vostro cell e tengono svegli. Anche se non contengono caffeina » recita il post di apertura su Instagram. Insomma, piccoli momenti di riflessione, a portata di cell e perfetti nelle pause caffè.

Shares
Share This