lab2lab-miccinesi-ollie

PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO?

È possibile far capire concetti fisici a bambini e bambini grazie all’aiuto di un robot? 

La corsa di Ollie è la risposta di Giuditta Miccinesi, insegnante delle scuole primarie, che ha ideato un’attività laboratoriale dedicata alla misurazione, tutta incentrata sul robot Ollie.

Il primo incontro è servito a prendere confidenza con il robot e con altri strumenti di misurazione. Il secondo a capire che spazio e tempo sono correlati e che la velocità è legata ad entrambi. 

Il terzo incontro, quello conclusivo, avrebbe dovuto essere dedicato alla progettazione di un semplice percorso per il robot. Ma la creatività dei bambini e delle bambine ci ha messo lo zampino…


«Le indicazioni erano di usare il materiale scolastico che avevano a disposizione e la carta a quadretti» ha raccontato Miccinesi. «Io avevo chiesto loro di fare un percorso semplice. Mi sono ritrovata con i bambini e le bambine che progettavano percorsi da scalare, tunnel, salti!»

L’insegnante li ha lasciati fare. «A me interessava che ragionassero attorno ai concetti di spazio e velocità che avevamo visto in corridoio, ma si sono scontrati anche con l’attrito. Ho capito che questi percorsi complicati in realtà erano perfetti, perché alcuni materiali facevano scivolare il robot, altri no. Dunque, implicitamente bambine e bambini hanno dovuto risolvere nuovi problemi.»

Di sfide pratiche e coinvolgenti ve ne sono state molte. Dal superare un ponte a fare i gradini senza che il robot si rompesse.

«Nel caso delle scale, per esempio, hanno capito che dovevano creare al robot una specie di sponda. Ci hanno pensato su per un po’ e poi hanno capito che potevano usare le cartelle per crearlo.»

Questo tipo di esercizi richiedono di ragionare attorno a un problema e trovare una soluzione con quello che si ha a portata. «Una competenza che si porteranno avanti per tutta la vita.»

Il percorso di Giuditta Miccinesi è uno dei lavori sviluppati durante uno dei corsi di formazione di Yunik e RobotiCSS Lab.

Lab2Lab fa parte de La cassetta degli attrezzi, la sezione del sito Yunik dedicata alla condivisione di idee, attività, ricerche nell’ambito della robotica educativa.

Shares
Share This