
DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO
Gli obiettivi dell’attività progettata da Roberta Sangiorgio, insegnante in una classe elementare, erano due: rafforzare le conoscenze linguistiche dei suoi alunni, sfruttando un robot come medium, e favorire la loro coesione interna.
Negli scorsi articoli abbiamo raccontato la fase iniziale del progetto, utile a prendere confidenza con il robot Sphero, e la seconda lezione, dedicata alle categorie morfologiche della lingua italiana.

Il terzo e ultimo incontro avrebbe dovuto rafforzare ulteriormente le conoscenze e le capacità trasversali acquisite. ≪Purtroppo, però, la scuola ha dovuto chiudere a causa della pandemia, dunque non siamo più riusciti a concludere l’attività.≫
In questo ‘rush finale’ i bambini e le bambine avrebbero dovuto progettare un percorso in cui inserire degli ostacoli da evitare. Chi nel minor tempo possibile fosse riuscito a far giungere il robot al sacco giusto rispetto alla parola assegnata, avrebbe vinto la sfida.
I vari gruppi si sarebbero poi sfidati tra di loro scambiandosi e assegnandosi nuove frasi e parole.
≪Anche se a distanza, ho comunque avuto modo di raccogliere i commenti dei miei alunni. È emerso che la stessa attività è stata recepita in molti modi diversi.≫ Qui alcune delle considerazioni raccolte:
Alla fine siamo riusciti a far fare tutto il percorso a Sphero ma abbiamo avuto un pò di difficoltà a guidarlo perché quando lo portavamo avanti, tramite il joystick, lui tornava indietro. E poi Sphero è molto difficile da guidare perchè è un robot serio.
Abbiamo imparato a programmare il robot e abbiamo imparato anche a classificare le parole, i nomi, gli articoli e gli aggetti. Abbiamo anche imparato a inserire nelle frasi gli aggettivi, nomi e verbi. Ci è servito per ripassare.
Abbiamo Imparato a rispettare meglio le regole grammaticali.
In futuro, Sangiorgio vorrebbe riprendere in mano il progetto ed ampliarlo, aggiungendo magari moduli più tecnologici, dedicati alla struttura dei robot, ma sempre tenendo come cardine l’interdisciplinarietà, punto di forza delle attività della docente.
Sei interessata o interessato al progetto di Roberta Sangiorgio? Faccelo sapere, vi metteremo in contatto.
Lab2Lab fa parte de La cassetta degli attrezzi, la sezione del sito Yunik dedicata alla condivisione di idee, attività, ricerche nell’ambito della robotica educativa.