
Sono più di 1000 le studentesse e gli studenti coinvolte nei convegni di roboetologia
Alla Scoperta degli Animali Robotici si è concluso e nei migliori dei modi: con cinque convegni di Roboetologia che hanno coinvolto più di 1000 studenti e studentesse da Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta.
La Roboetologia è un’attività sviluppata dal RobotiCSS Lab dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Consiste nell’indagine del comportamento di un robot pre-programmato attraverso domande di ricerca ed esperimenti pratici. I partecipanti sperimentano così la complessità del lavoro di ricercatori e ricercatrici, rafforzando la propria conoscenza del metodo scientifico.
La Roboetologia è anche il cuore di Alla Scoperta degli Animali Robotici, essendo l’attività pratica che docenti, educatori, educatrici hanno portato in classe, chiedendo ai loro studenti di confrontarsi con il robot Coderbot, provando ad analizzarne scientificamente il comportamento.
I loro percorsi di indagine sono stati presentati durante i convegni. Questi hanno avuto luogo tra aprile e maggio 2023, portando il progetto in sedi prestigiose come il Museo della Scienza e della Tecnologia ‘Leonardo da Vinci’ di Milano e le sale comunali di Magenta.
La scelta di organizzare dei grandi eventi collettivi come conclusione del progetto non è casuale, ma simula uno dei momenti centrali nella costruzione dele sapere scientifico, cioè il confronto tra esperti, volto a condividere considerazioni, risultati, metodi di indagine.
“Ieri è stato un giorno molto importante per me perché siamo andati in un posto bellissimo e super importante cioè al Museo della Scienza e della Tecnologia! Volete sapere perché siamo andati in questo posto? Ve lo dico… Siamo andati in questo Museo per spiegare alle altre scuole il nostro lavoro di Roboetologia”
Così racconta A. Di 8 anni dell’ICS Piero Gobetti – Trezzano sul Naviglio. Agli incontri si sono conosciuti e confrontati ragazzi e ragazze delle primarie e delle secondarie di I grado. Lo scambio di idee e considerazioni perciò non è avvenuto soltanto tra Istituti Scolastici diversi, ma anche tra età differenti. Un mescolarsi di pensieri spontaneo che ha persino sorpreso alcuni dei docenti partecipanti.
I pensieri e le considerazioni dei partecipanti ai convegni e al progetto sono state raccolte in cinque interviste audio, disponibili sul canale YouTube del RobotiCSS Lab. Ascoltale per scoprire di più sul progetto.

