Voci. Interviste ai partecipanti di ‘alla scoperta degli animali robotici’ racconta il portato del progetto, secondo i suoi partecipanti.
“Il progetto evidenziava il desiderio di scoperta dei bambini e la loro volontà di esprimersi davanti a un elemento tecnologico come un robot, cosa che non sempre accade poiché, molto spesso, rimangono passivi rispetto alla presentazione di queste tecnologie”
“Ci portiamo a casa l’entusiasmo di quando ritornano a scuola, il pomeriggio, e vivono delle giornate con noi al di fuori della classica didattica. Questo è bellissimo.”
“Il corso è partito da capire cos’è il metodo scientifico. Tutti hanno detto ‘è la paginetta del libro’ dove ci sono i vari passaggi, salvo poi realizzare che non è il metodo che seguono gli scienziati.”
Queste sono solo alcune delle testimonianze raccolte da Voci. Interviste ai partecipanti di ‘Alla Scoperta degli Animali Robotici’: cinque podcast che raccontano il portato del progetto, secondo la prospettiva dei suoi partecipanti.
Sono intervenuti: Chiara Ferraboschi, Bartolomeo Figuccio, Mirko Luppi, Bianca Teresa Martino e Caterina Staffieri, insegnanti alle scuole primarie e secondarie di I grado.
Ognuno ha messo in evidenza ciò che più l’ha sorpreso del corso di formazione, come ha strutturato l’attività in classe, quale risposta ha ricevuto da parte dei propri studenti e delle proprie studentesse.
Ne emerge un quadro sfaccettato, il cui filo comune è l’importanza per i ragazzi e le ragazze di essere protagonisti dell’apprendimento e di scoprire la scienza vivendola in prima persona, invece di “assimilarla” dalle pagine di un manuale.
Ti interessa scoprire cosa hanno detto i docenti del progetto? I podcast sono disponibili sul canale YouTube del RobotiCSS Lab dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, cliccando qui.