LO STATUTO DI YUNIK
Finalità
L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare intende:
- perseguire, sia in Italia che all’estero, finalità educative, culturali, di promozlone sociale e umana;
- favorire l’aggregazione di bambini, giovani, famiglie con minori, disabili e non;
- sostenere il contrasto alla povertà educativa e il successo scolastico e formativo.
Attività
L’associazione, nel perseguire le finalità di cui sopra, svolge in via esclusiva o principale, attività di interesse generale, di cui all’art. 5, comma 1 del D.Lgs 117 /2017, nello specifico riconducibili alle lettere:
- educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa.
ln particolare l’associazione si propone di
- realizzare attività ludico-didattiche, in ambito scolastico ed extra scolastico, utilizzando vari strumenti [es. la robotica educativa], finalizzati a mettere aìla prova le competenze e il talento dei ragazzj, la loro creatività e capacità di cooperare, anche al fine di combattere la dispersione scolastica e la marginalità sociale;
- ideare e realizzare progetti di sostegno scolastico, rafforzamento nel metodo di studio, rivolti a minori e giovani nonché percorsi ad hoc di aiuto allo studio per bambini e ragazzi, italiani e stranieri, che presentano disabilità, DSA e BES, e sono a rischio di dispersione scolastica anche attraverso I’utilizzo di supporti informativi e robot educativi;
- organizzare corsi di insegnamento e perfezionamento di lingue diverse per cittadini italiani e non;
- ideare e reaìizzare progetti e attività in ambito scolastico ed extra-scolastico volti a ridurre i rischi della rete, del bullismo, del cyberbulljsmo, del sexting e a prevenire qualsiasi forma di violenza sui minori e di violenza e/o discriminazione dì genere;
- organizzare, anche d’intesa e/o in partenariato, iniziative culturali, corsi, laboratori, campagne di sensibilizzazione; partecipare a progetti di ricerca pubblicazioni e convegni in ambito pedagogico, di alfabetizzazione digitale, di prevenzione e riduzione della dispersione scolastica e della povertà educativa, del bullismo, del cyberbullismo, del
