Vuoi rimanere aggiornata sulle iniziative di Yunik e sui calendari dei laboratori? Iscriviti alla newsletter compilando il modulo in fondo alla pagina.
I bambini spiegano la scienza: su Bnews
Su Bnews, la rivista dell'Università Bicocca, il prof. Edoardo Datteri racconta il progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici. Con grande soddisfazione, abbiamo visto bambini della scuola primaria in dialogo con quelli della secondaria. Gli argomenti in comune non...
I podcast di ‘Alla Scoperta degli Animali Robotici’
Voci. Interviste ai partecipanti di 'alla scoperta degli animali robotici' racconta il portato del progetto, secondo i suoi partecipanti. “Il progetto evidenziava il desiderio di scoperta dei bambini e la loro volontà di esprimersi davanti a un elemento tecnologico...
Alla Scoperta degli Animali Robotici: I convegni
Sono più di 1000 le studentesse e gli studenti coinvolte nei convegni di roboetologia Alla Scoperta degli Animali Robotici si è concluso e nei migliori dei modi: con cinque convegni di Roboetologia che hanno coinvolto più di 1000 studenti e studentesse da Lombardia,...
Lab2Lab – Sangiorgio
DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio è un’insegnante e una animatrice digitale presso l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” Macherio (MB) . Da anni tiene attività di coding nelle sue classi, aiutando anche colleghe e colleghi a prendere dimestichezza...
Lab2Lab – Sangiorgio – IV parte
DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Gli obiettivi dell’attività progettata da Roberta Sangiorgio, insegnante in una classe elementare, erano due: rafforzare le conoscenze linguistiche dei suoi alunni, sfruttando un robot come medium, e favorire la loro coesione...
Lab2Lab – Sangiorgio – III parte
DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio, docente e animatrice digitale all’Istituto Comprensivo “G. Rodari” Macherio, ha ideato un’attività che coniuga robotica e lingua italiana. Nello scorso articolo abbiamo raccontato la prima lezione,...
LAB2LAB – SANGIORGIO – II PARTE
DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio è un’insegnante della scuola primaria e un'animatrice digitale. Per il corso di formazione Yunik finanziato da Bosch ha realizzato un’attività dedicata alle parole italiane, più nello specifico alla loro...
Lab2Lab – Sangiorgio – I parte
DI SACCO IN SACCO DI SPHERO IN SPHERO Roberta Sangiorgio è un’insegnante e una animatrice digitale presso l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” Macherio (MB) . Da anni tiene attività di coding nelle sue classi, aiutando anche colleghe e colleghi a prendere dimestichezza...
Lab2Lab – Giuditta Miccinesi
PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? Con l’aiuto di un robot è possibile far comprendere concetti fisici ai bambini e alle bambine di una classe di quarta elementare? La risposta data da Giuditta Miccinesi, insegnante alle...
Yunik a BergamoScienza
YUNIK A BERGAMOSCIENZAPer la prima volta, Yunik partecipa a BergamoScienza 2022. Eventi, mostre, spettacoli, conferenze e laboratori per grandi e piccini: Bergamoscienza ricorda che la scienza è questione di curiosità, creatività, meraviglia e naturalmente…un po’ di...
Lab2Lab – Miccinesi – IV parte
PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? È possibile far capire concetti fisici a bambini e bambini grazie all’aiuto di un robot? La corsa di Ollie è la risposta di Giuditta Miccinesi, insegnante delle scuole primarie,...
Lab2Lab – Miccinesi – III parte
PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? La Corsa di Ollie è un progetto di Giuditta Miccinesi, insegnante delle scuole primarie, che ha deciso di utilizzare un robot per un’attività dedicata alla misurazione e agli strumenti...
Lab2Lab – Miccinesi – II parte
PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO ? Giuditta Miccinesi, insegnante delle scuole primarie, è l’ideatrice del progetto La corsa di Ollie, volto a integrare le unità didattiche sulla misurazione e gli strumenti di misura...
Lab2Lab – Miccinesi – I parte
PUò UN ROBOT AIUTARE A SPIEGARE UN ARGOMENTO SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA SCOLASTICO? Con l’aiuto di un robot è possibile far comprendere concetti fisici ai bambini e alle bambine di una classe di quarta elementare? La risposta data da Giuditta Miccinesi, insegnante alle...
Lab2Lab – IV parte
Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante? «La parte più stimolante di un progetto di ricerca è la sua fine, quando riguardi le ore di riprese che hai fatto e ti osservi come spettatore. È a quel punto che riesci a notare i gesti,...
Lab2Lab – III parte
Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante? Sviluppato da Makeblock, mTiny è un piccolo robot pensato per essere usato già in età infantile. Nasce per introdurre il linguaggio di programmazione anche ai più giovani, avvalendosi di...
Lab2lab – II parte
Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante?Capire se un robot influenza positivamente o negativamente una nostra capacità richiede necessariamente una misurazione. Nel progetto di Meri Correani, ad essere rilevati sono stati gli...
Lab2Lab – I parte
Può un robot allenare la nostra capacità di raffigurare lo spazio circostante? Esiste un ambito della robotica applicata alla didattica che non solo impiega i robot in aula, ma si domanda quale apporto offrano all’apprendimento. È la branca della robotica che viene...
Una nuova rubrica: #pocketsophy
Il progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici è ormai avviato. Ogni settimana, dalle lezioni del corso di formazione, verranno estratti e resi disponibili sui social alcuni spunti di riflessione. Nasce la rubrica #pocketsophy Brevi slide sulla filosofia della...
Gilda Bozzi, Barbara Gianni, Chiara Merisio: la squadra di Yunik
Nella squadra di Yunik lavorano tre donne: Gilda Bozzi, Barbara Gianni e Chiara Merisio, esperte di robotica educativa, comunicazione, pedagogia. Nelle attività proposte da Yunik, pedagogia, robotica e programmazione si mescolano assieme. A crearle e condurle sono...
Sono iniziate le prime due edizioni del corso di formazione
Foto realizzate durante la prima lezione di Alla Scoperta degli Animali Robotici Sabato 19 febbraio sono iniziate le prime due edizioni del corso di formazione incluso nel progetto Alla Scoperta degli Animali Robotici. Rivolto a docenti, educatori ed educatrici della...
Sta per iniziare ‘Alla scoperta degli animali robotici’
Alla scoperta degli Animali Robotici è un corso di formazione per educatori, educatrici e docenti, volto a rafforzare la conoscenza del metodo scientifico e l'uso dei robot a fini didattici Un nuovo progetto vede affiancati l'Associazione Yunik, il Roboticss Lab...