Yunik APS nasce da un’idea di Barbara Gianni e Paolo Ferrara e dalla collaborazione con il prof. Edoardo Datteri e con Gilda Bozzi e Chiara Merisio del RobotiCSS Lab dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.

LA SQUADRA

BARBARA GIANNI

Presidente e socia fondatrice di Yunik. Esperta di comunicazione e marketing sociale, si è occupata di diritti umani, empowerment delle donne e cooperazione internazionale, dapprima come attivista, in seguito lavorando per associazioni e fondazioni nell’ambito degli aiuti umanitari, anche con ruoli dirigenziali. Da alcuni anni si è dedicata al tema della povertà educativa e del gender gap nelle discipline STEM. Yunik è la seconda realtà non profit che ha contribuito a fondare e far crescere. È mamma di Andrea.

PAOLO FERRARA

Socio Fondatore di Yunik. Esperto di comunicazione e fundraising per il non profit ha tenuto su queste materie docenze per principali corsi italiani. Da 25 anni si occupa di diritti dei bambini e dell’adolescenza, mettendo un’enfasi particolare sulla partecipazione e sul coinvolgimento dei più giovani, sul contrasto alla violenza di genere (su cui ha tenuto un TEDx) e all’abuso sui minori. È dirigente di una delle più importanti organizzazioni per i diritti dell’infanzia italiane. Viaggiare nel tempo resta il suo sogno più grande.

EDOARDO DATTERI

È professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza e di Educational Robotics presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per la quale dirige il Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali – RobotiCSS Lab. Si occupa di filosofia della scienza, scienze cognitive e intelligenza artificiale. Ha scritto per Carocci e Archetipo Libri. Quando gioca a Skyrim usa solo maghi.

GILDA BOZZI

Laureata in Comunicazione Interculturale con una tesi dedicata alla robotica educativa, Gilda Bozzi è responsabile dei progetti e formatrice presso Yunik e il RobotiCSS Lab dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Assieme al prof. Datteri cura il corso di Logica e di Educational Robotics. Quando non monta o programma robot si dedica a gatti, tè e tisane. Non fatela arrabbiare.

CHIARA MERISIO

Laureata in Scienze Pedagogiche, ha lavorato con bambine e bambini di ogni età, inclusi quelli adulti. Ha collaborato con il MUDEC per la realizzazione di una mostra sui robot, dal 2019 è formatrice Yunik. Per l’Università degli Studi Milano-Bicocca è stata tutor degli studenti e delle studentesse con DSA. Oggi insegna coding in una scuola superiore di Milano. Non mettetele il parmigiano sulla pasta.

IL ROBOTICSS LAB

Yunik rappresenta il braccio operativo del Laboratorio: quello che traduce i risultati di ricerca in attività laboratoriali sul territorio. Non è un caso perciò che la squadra che compone il RobotiCSS Lab sia anche parte integrante dell’associazione.

Il RobotiCSS Lab è un laboratorio di ricerca epistemologica che si occupa di scienze cognitive, filosofia della scienza, pedagogia e robotica.

Nasce per indagare l’apporto che l’uso dei robot offrono all’apprendimento scolastico, anche in soggetti che appartengono allo spettro autistico, DSA o BES.

Ha sede presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘R.Massa’ dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Visita il sito del RobotiCSS Lab

Shares
Share This